Al Melezè non ci si annoia, scopri i percorsi e le cascate di ghiaccio
Attività estive e invernali
Il rifugio Melezè è una base di partenza per:
escursioni, sentieri naturalistici, ferrate, ciaspole, sci alpinismo e sci di fondo e cascate di ghiaccio.
Luoghi facilmente raggiungibili a piedi:
- Pian Traversagn
- Grange Autaret
- Colle di Bellino
- Vallone di Rui
- Colle Bondormir e La Battagliola
Percorsi per i più esperti:
- Rocca Senghi 2.450 m
- Bric Camosciera 2.934 m
- Cima Chersogno 3.023 m
- Pelvo d’Elva 3.060 m
- Rocca Marchisa 3.074 m
- Pelvo Ciabrera 3.152 m
- Mongioia 3.340 m
Sci alpinismo: i percorsi
- Bric Rutund 2.492 m
- Bric Camosciera 2.934 m
- Pic Sagneres 2.992 m
- Colle della Marchisa 3.071 m
- Colle di Vers 2.862 m
- Cima Sebolet 3.023 m
- Monte Maurel 2.604 m
- Punta Rasis 2.630 m
- Colletto Balma 2.797 m
- Monte Faraut 3.046 m
- Buc Farut 2.888 m
- Colle di Bellino 2.948 m
- Monte Maniglia 3.177 m
- Colle de l’Autaret 2.875 m
- Pelvo di Ciabrera 3.152 m
- Passo di Malacosta 3.083 m
- Mongioia 3.340 m
- Monte Salza 3.326 m
- Monte La Vigna 2.935 ml
- Monte Ferra 3.094 m
Cascate di ghiaccio:
- Cascata dei Sampeyresi
- Borgata Pleyne
- Gnoma Piangente
- Falce di Luna
- Ipno e Thanatos
- Moffole
- Cucchinel
- Re Artù
- L’Iride di Pay
- L’uomo delle Stelle
- Lancillotto
- Ma-Ma-Ste-Pa-Mo-Di
- Cumbal del Cros
- Cumbal del Salsetto
- Goulotte Nord al Brichet
- Cascatella di Reou
- Canale Nord-Est M. Maurel
- Canale Nord M. Maurel
- Cascata del Rifugio Melezè
- Claire al M. Pence
- Azzurra
- Canalino del Ceiol
- Black Marasma
- Limo Nero
- Ciabriera
- Goulotte dell’Indovinello
- Goulotte Grassi